• Sign in

  • Join for free
  • HOME
  • AGENZIA
  • FUNERALI LOW COST
  • CHIAMA SUBITO
  • SERVIZI
    • PRATICHE LEGALI
    • CREMAZIONE
    • TRASPORTI FUNEBRI
    • NAVETTA PER IL CIMITERO
    • ADDOBBI FUNEBRI
    • OBLIO DIGITALE
    • AMBULANZE PRIVATE
  • RIMPATRIO SALME
  • NEWS
  • CONTATTI
Default
Woocommerce Plugin do not active
0
Default
  • Menu
  • HOME
  • AGENZIA
  • FUNERALI LOW COST
  • CHIAMA SUBITO
  • SERVIZI
    • PRATICHE LEGALI
    • CREMAZIONE
    • TRASPORTI FUNEBRI
    • NAVETTA PER IL CIMITERO
    • ADDOBBI FUNEBRI
    • OBLIO DIGITALE
    • AMBULANZE PRIVATE
  • RIMPATRIO SALME
  • NEWS
  • CONTATTI

Il funerale ortodosso

Home » Informazioni utili
Previous
Luglio 17, 2020

Il culto cristiano ortodosso prescrive un rigido protocollo in caso di morte di una persona. Questo inizia ancora prima dell’ultimo respiro. Quando il malato sta per terminare il suo percorso terreno dovrebbe ricevere la visita del pope (sacerdote) per ricevere la comunione e il sacramento dell’unzione degli infermi. Nel caso in cui il sacerdote tardi ad arrivare si dovrebbe iniziare a leggere il servizio dell’uscita dell’anima dal corpo o, in alternativa, i Salmi così da dare sollievo all’anima del malato.

La preparazione della salma

Dopo che la persona è spirata, ne viene accuratamente lavato il corpo così da purificarlo da tutti i peccati e poi vestito di bianco con abiti fatti a mano così da rappresentare la sua purezza. Intorno alla vita viene posta una cintura, importante nel giorno del Giudizio Universale.

Il corpo poi viene messo nella bara, lasciata aperta, e coperto da un velo decorato con scene di morte e resurrezione di Cristo (l’unica parte lasciata scoperta è la testa). Inoltre, nelle mani viene inserito un crocifisso senza l’immagine tridimensionale di Cristo.

La preparazione del corpo, che non deve mai essere lasciato solo, è molto importante perché è il tempio dello Spirito Santo e parteciperà alla risurrezione.

La bara – di legno, con sopra il crocifisso e l’incisione delle iniziali di “Iesus Xristos Nika” (Gesù Cristo vince) e sui fianchi quella di alcuni passi del Vangelo secondo Giovanni (cap. 11 vv.23-27) – viene posizionata nella parte più orientale della sala e la testa viene posizionata verso Est. Nella parete sopra la testa viene appesa un’icona bizantina. È possibile decorare la sala anche con drappi funebri, paraventi e fiori. Indispensabile è la presenza di un leggio da cui saranno letti i brani del Salterio o del Vangelo. L’illuminazione non può essere elettrica ma solo derivante da candele e ceri.

Il trisagio

Durante la veglia funebre, detta trisagio, la preghiera dei fedeli è rivolta a Cristo affinché faccia riposare l’anima del defunto insieme ai Santi. Il pope durante la preghiera sottolinea come il lutto non coinvolge soltanto la famiglia del defunto ma l’intera Chiesa.

La divina liturgia

Tradizionalmente il terzo giorno è quello in cui avviene la cerimonia funebre, nel corso della quale il focus non sono le virtù del defunto ma la realtà della morte e la resurrezione di Cristo, che testimonia come l’amore di Dio vince sulla morte. La messa è cantata dal pope. Al termine della funzione la salma del defunto viene trasportata al cimitero (possibilmente ortodosso), a piedi o in auto in base alla distanza.

La sepoltura

La sepoltura tradizionale ortodossa è a terra. La cassa funebre viene calata aperta nel terreno e poi benedetta dal pope con olio sacro. A questo punto viene chiusa e i partecipanti vi gettano sopra manciate di terra e quindi vi vengono adagiare corone di fiori.

Il culto ortodosso, data la sacralità del corpo, non ne consente la cremazione.

I 40 giorni successivi alla morte

Per la tradizione funebre ortodossa il periodo di lutto non si conclude con la sepoltura ma comprende i 40 giorni successivi alla morte: nel culto ortodosso questi sono considerati molto importanti poiché è solo al quarantesimo giorno che l’anima del defunto passa completamente nell’aldilà dopo aver ricevuto il giudizio. Proprio per questo in tale periodo viene eseguita una commemorazione (“sorokoust”) al giorno, lì dove la presenza di sacerdoti lo consente.

Inoltre, nei primi nove giorni i familiari del defunto lasciano fuori dalla porta di casa cibo, acqua e vodka così da scoraggiare il ritorno a casa dello spirito.

Il terzo, il nono e il quarantesimo giorno viene consumato anche il pasto commemorale costituito dal “kolivo”, un piatto tradizionale che viene realizzato soltanto in questa circostanza ed è fatto con grano bollito (ricorda che l’uomo è sepolto nel terreno così da risorgere a nuova vita) misto con miele e frutta dolce o secca (ricordano la dolcezza della vita con Dio). L’Agenzia Funebre San Pancrazio si occupa anche della realizzazione di funerali di rito ortodosso. Ci trovi in via De Gasperi 55 ad Albano Laziale (Roma), ma operiamo sull’intera provincia di Roma. Ci puoi contattare telefonicamente allo 06.93721122 o al 338.9207936 e via email all’indirizzo info@agenziafunebresanpancrazio.com.

Caratteristiche funerale ortodosso
Categories: Informazioni utili
  • Si4Web Redazione

Related Posts

Il funerale cattolico

Luglio 17, 2020

Il funerale cattolico è quello più celebrato in Italia ed è composto da tre momenti

Read more

Cosa fare in caso di decesso all’estero

Luglio 17, 2020

Quando il decesso di una persona avviene al di fuori del suo stato di appartenenza

Read more

Come riconoscere un’agenzia funebre seria e affidabile

Luglio 17, 2020

La morte di una persona cara rappresenta un momento molto delicato, nel quale però devono

Read more

Si possono conservare le ceneri del defunto in casa? Ecco cosa dice la legge

Luglio 17, 2020

Tenere le ceneri del defunto in casa: è una richiesta che spesso fanno i parenti

Read more

Cos’è la camera ardente e perché si chiama così

Luglio 17, 2020

Successivamente alla scomparsa di una persona viene allestita la camera ardente, che è il luogo

Read more

Come organizzare un funerale laico

Luglio 17, 2020

In Italia siamo abituati a pensare al funerale religioso, perché questo è quello più frequente.

Read more

Le migliori frasi di cordoglio per un telegramma

Luglio 17, 2020

Quando si riceve la notizia della morte di una persona cara o di un conoscente

Read more

Tanatoestetica: il passaggio indispensabile per presentare il defunto al funerale

Luglio 17, 2020

Il funerale è un momento molto importante, soprattutto per coloro che sono rimasti. Tutto è

Read more

“Condoglianze”: significato e origine della parola

Luglio 17, 2020

“Sentite condoglianze”: un’espressione che usiamo quasi come una formula rivolgendoci ai familiari di una persona

Read more

Cos’è e come richiedere il certificato di morte

Marzo 24, 2020

Dopo il decesso di una persona cara si è costretti a espletare una serie di pratiche

Read more

be first to comment Cancel reply

Your Name*

Your Email*

  • SEDE


    55, Via De Gasperi
    00041 Albano Laziale (RM) – Italia
    Tel. +39 06 93721122
    Cell. +39 338 9207936
    Fax +39 06 93010247
    E-mail: info@agenziafunebresanpancrazio.it

    Partita IVA 11919901006

    SEGUICI SU


  • DOVE SIAMO


  • SEGUICI SUI SOCIAL


    [efb_likebox fanpage_url=”https://www.facebook.com/ricordidivitaroma/” fb_appid=”OPTIONAL_SEE_FAQ” box_width=”370″ box_height=”450″ responsive=”0″ show_faces=”1″ show_stream=”1″ hide_cover=”1″ small_header=”1″ hide_cta=”1″ locale=”it_IT”]

© 2018 AGENZIA FUNEBRE SAN PANCRAZIO |
Sede: 55, Via De Gasperi 00041 Albano Laziale (RM) - Italia |
Partita IVA 11919901006
Tel.+39 06 93721122 | Cell. +39 338 9207936 | Fax +39 06 93010247
Area Riservata | Privacy Policy e Cookies Policy |

    Search